Negli ultimi anni, la digitalizzazione delle imprese italiane ha subito un’accelerazione senza precedenti, spinta dalla necessità di maggiore efficienza e competitività. Uno dei settori più coinvolti in questo cambiamento è quello dei software gestionali ERP, strumenti fondamentali per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Secondo i dati dell’Osservatorio ERP Zucchetti 2024, il 92% delle aziende italiane utilizza un gestionale, con percentuali che raggiungono il 98% nelle grandi imprese.
Un fattore chiave che sta incentivando l’adozione di questi strumenti è la Transizione 5.0, un piano nazionale che prevede agevolazioni fiscali per le imprese che investono in soluzioni digitali ed energeticamente efficienti. I software ERP, soprattutto quelli in cloud, rientrano tra le tecnologie che possono beneficiare di queste agevolazioni, contribuendo alla modernizzazione del tessuto imprenditoriale italiano.
Transizione 5.0 e la crescita dei software gestionali ERP in cloud
Negli ultimi anni, il mercato dei software gestionali ERP in cloud ha registrato una crescita del 101% su base annua, mentre le soluzioni tradizionali client-server hanno visto un calo del 38,4%. Questo trend evidenzia una chiara preferenza delle aziende per le soluzioni basate su cloud ERP, scopriamo insieme da cosa è dovuta.
1. Riduzione dei costi IT
L’adozione dei software gestionali ERP in cloud consente alle aziende di eliminare i costi legati all’infrastruttura hardware, come server fisici, manutenzione e aggiornamenti. Inoltre, con i modelli SaaS (Software as a Service), le imprese possono pagare un canone mensile scalabile, adattando la spesa alle proprie esigenze senza grandi investimenti iniziali. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per le PMI, che possono accedere a soluzioni avanzate senza immobilizzare capitali ingenti.
2. Maggiore accessibilità
I software gestionali ERP in cloud permettono di accedere ai dati aziendali da qualsiasi luogo e dispositivo connesso a Internet, favorendo il lavoro remoto e la collaborazione tra team distribuiti. Questo è particolarmente utile in scenari di smart working o per aziende con sedi multiple che necessitano di un ambiente integrato e sempre aggiornato.
3. Efficienza energetica e sostenibilità
Uno degli aspetti più rilevanti della Transizione 5.0 è la promozione di tecnologie che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’efficienza energetica. I software gestionali ERP in cloud ottimizzano l’uso delle risorse IT, riducendo il consumo di energia e i costi operativi associati alla gestione di un data center interno.
Le aziende che adottano soluzioni digitali avanzate, tra cui ERP cloud interconnessi con sistemi di energy management, possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla Transizione 5.0, come il credito d’imposta fino al 45% per gli investimenti in innovazione digitale e sostenibile.
4. Automazione e integrazione dei processi aziendali
L’utilizzo dei software gestionali ERP consente alle aziende di automatizzare numerosi processi che altrimenti richiederebbero tempo e risorse.
Grazie a queste funzionalità, le imprese possono ridurre il margine di errore, migliorare l’efficienza e garantire una maggiore precisione operativa.
Il ruolo strategico della consulenza nella trasformazione digitale aziendale
L’implementazione di un ERP è un passaggio cruciale per le aziende che vogliono migliorare la propria efficienza operativa. Tuttavia, senza un adeguato supporto, la scelta e l’integrazione del gestionale possono risultare complesse e meno efficaci del previsto. La consulenza specializzata gioca un ruolo fondamentale nel guidare le imprese in questo processo, aiutandole a individuare il sistema più adatto e ottimizzarne l’utilizzo.
Un consulente non si limita a suggerire un gestionale, ma accompagna l’azienda in ogni fase, dalla selezione alla configurazione, fino alla formazione del personale. Questo approccio evita implementazioni inutilmente complesse e garantisce un ERP realmente integrato con gli altri strumenti aziendali, come CRM e sistemi di Business Intelligence, migliorando il flusso di lavoro.
La consulenza è poi determinante per accedere agli incentivi della Transizione 5.0. Molte aziende non sfruttano appieno le agevolazioni disponibili per mancanza di informazioni o difficoltà burocratiche. Un supporto esperto aiuta a rispettare i requisiti richiesti e a ottenere i crediti d’imposta previsti.
Affidarsi alla consulenza qualificata significa ottimizzare gli investimenti, evitare errori e garantire che il gestionale diventi un vero alleato per la crescita aziendale. È per questo che Integra investe così tanto nella cura del cliente, offrendo un supporto costante e personalizzato, affinché ogni soluzione implementata porti valore reale e tangibile all’impresa.